Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

La cultura della donazione

La donazione è sempre:

  • volontaria: niente e nessuno obbliga al dono del sangue
  • anonima: l’identità del donatore così come quella del ricevente rimangono sempre sconosciute.
  • periodica: il dono deve essere un impegno costante. La periodicità permette, inoltre, il continuo monitoraggio dello stato di salute del donatore e di fruire di  controlli generali o specifici quando richiesto a giudizio del medico prelevatore di concerto con il consulente medico associativo ;
  • gratuita: la donazione è sempre un dono gratuito senza pregiudizi  di natura economica, religiosa, politica, ideologica ;
  • responsabile: il dono deve avvenire ……….e nella pratica di un sano stile di vita da parte del donatore, nella piena consapevolezza del ruolo svolto e dei criteri di autoesclusione.

I REQUISITI RICHIESTI SONO

Non serve essere super eroi

Età: compresa tra i 18 e i 65 anni;

Peso: superiore ai 50 Kg;

Salute: assenza di malattie trasmissibili con il sangue e stili di vita non a rischio.

Gli uomini,  possono donare sangue ogni 3 mesi

Le donne in età fertile ogni sei mesi

I donatori attivi in buona salute possono donare fino a 70 anni

Prima di essere avviati alla donazione si somministra un questionario,i richiedenti sono sottoposti ad esami del sangue, per cui bisogna essere digiuni, ECG e  anamnesi dal medico prelevatore,  e quindi a seguito di consulenza dello staff medico multidisciplinare, l’aspirante donatore è avviato alla donazione. Gli esami sono gratuiti senza ticket o prenotazione (salvo esigenze cautelative)

Se da questo incontro preliminare il medico ritiene che le condizioni di salute del donatore, al momento, non sono ottimali, lo invita a tornare in un altro momento o ad astenersi dalla donazione. Ai donatori esclusi vengono sempre fornite tutte le motivazioni che hanno portato al rinvio o all’ esclusione. Se dalle analisi effettuate risulta qualche anomalia, il donatore viene tempestivamente informato ed invitato eseguire ulteriori accertamenti e visite specialistiche.

Il sangue raccolto viene conferito al Centro trasfusionale dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, dove viene lavorato e distribuito  per le trasfusioni di cui determinati soggetti hanno bisogno per interventi chirurgici e/o di primo soccorso, e per la cura di determinate patologie.

NON PUO’ DONARE

Il soggetto dedito all’alcolismo cronico, uso di droghe, epatite di tipo B e C, malattie veneree, malattie cardiache, diabete insulino dipendente.

LA DONAZIONE E’ SOSPESA TEMPORANEAMENTE NEI SEGUENTI CASI:

  •  1 anno: Gravidanza
  • 4 mesi: Interventi chirurgici / tatuaggi / piercing / agopuntura / trapianti / trasfusioni / esami endoscopici
  • 1 mese: Allergie ed asma (ultima esposizione)
  • 2 settimane: Affezioni di tipo influenzale
  • 1 settimana: Interventi chirurgici minori (ASPORTAZIONE NEO …ANESTESIA LOCALE)
  • 5 giorni: Assunzione di antinfiammatori (OKI ED EQUIVALENTI)
  • 48 ore: Vaccinazioni / cure odontoiatriche (devitalizzazioni, estrazioni, ecc).